Summer School 2025 | Official Store | Balletto di Roma

Summer School 2025

100,00450,00

Summer School 2025 – La Scuola continua
Tredicesima edizione

Aperta ad allieve e allievi come segue:
Principianti: dagli 8 anni;
Intermedio: dai 12 anni;
Avanzato: dai 15 anni in su

scarica il Fascicolo Informativo

Seleziona di seguito la settimana, il livello (in base all’età anagrafica) ed eventuali settimane aggiuntive.

Altre Opzioni0,00
Prezzo Prodotto100,00
Totale100,00
COD: SUM.25 Categoria:

Descrizione

Come ormai da 13 anni la Summer School del Balletto di Roma garantirà a tutti gli studenti che vorranno partecipare la possibilità di conoscere le diverse esperienze formative classiche provenienti dalle migliori scuole di danza Europee, dall’Accademia Teatro alla Scala con Tatiana Nikonova, alla Ballettakademie  della Wiener Staatsoper con Elek Tibor Zsolt, la Rambert School di Londra con Joshua Ecob, l’Istituto Alicia Alonso di Madrid con Oscar Torrado del Puerto, inoltre, la possibilità di seguire i consigli dei Docenti della Scuola del Balletto di Roma, tra cui Vladimir Derevianko, Annamaria Garagozzo, Silvia Guelfi, Serena Chiaretti, Diana Tavernier e Giorgia Monorchio, cui si aggiunge la presenza della Maestra Alessandra Celentano. Per il contemporaneo i Maestri ospiti saranno Jason Mabana, sempre della Rambert School per le tecniche di composizione ed improvvisazione e Martina La Ragione, una delle prima insegnanti di Axis Syllabus (metodo di Frey Faust) per la tecnica floorwork. Infine Sara Buratti per il modern contemporary, Elena Bolelli per il Gaga Movement Language e Roberta D’amore per la Tecnica Cunningham. Ulteriore incontro sarà con Valerio Longo, coreografo associato della Compagnia del Balletto di Roma, che darà le prime nozioni ed esperienze provenienti dal vasto repertorio della Compagnia stessa.

Intense settimane con tre lezioni al giorno anche per i principianti che vorranno prepararsi ad affrontare al meglio l’impegno del prossimo anno di studio della danza seguendo gli insegnamenti dei docenti della Scuola del Balletto di Roma e ospiti, tra cui Serena Chiaretti, Silvia Guelfi, Diana Tavernier e Giorgia Monorchio per il classico, Sara Piergentili e Andrea Izzo per i principi fisio-dinamici provenienti dalle tecniche di ginnastica artistica, Elide Cosentino per l’anatomia e fisiologia della danza, Tiziano di Muzio, Emilia Zankina e Caterina Bonasia per i principi di tecniche moderne e contemporanee, fino alle prime tecniche di improvvisazione.