Balletto di Roma Junior Company, cui si accede previa audizione per giovani danzatori in possesso di ottime basi di studio della danza e di particolari qualità artistiche, opererà parallelamente a tutte le fasi di attività programmate dalla Compagnia dei professionisti del Balletto di Roma, interagendo con essa in piani di formazione basati sul repertorio storico della stessa Compagnia romana e su nuove proposte coreografiche e progetti artistici appositamente creati. L’offerta formativa biennale seguirà quindi un percorso altamente professionalizzante con possibilità d’inserimento in momenti di esperienze lavorative sui palcoscenici teatrali nazionali e internazionali e in altre forme di spettacolo dal vivo che saranno programmate durante tutto il biennio. Saranno studiate e messe in scena opere di importanti autori della scena nazionale e internazionale, tratte dal repertorio della Compagnia, come Micha van Hoecke, Fabrizio Monteverde, Massimiliano Volpini, Valerio Longo, a quelle più contemporanee di Andrea Costanzo Martini, Chris Haring, Itamar Serussi, cui si aggiungono nuovi lavori per giovani coreografi emergenti. Per gli allievi fuori sede più meritevoli e in base al proprio ISEE familiare la Direzione metterà a disposizione borse di studio annuali. Le attività formative saranno costituite da 1000 ore di studio teorico pratico più tutte le ore necessarie in palcoscenico per la realizzazione di esperienze di prove e spettacolo che saranno programmate dalla Direzione. Le lezioni avranno durata accademica a partire dal 1° ottobre 2025 con pause festive ed estive programmate dalla direzione. Le audizioni in presenza per i candidati selezionati si terranno sabato 3 maggio e domenica 1° giugno 2025 presso la sede del Balletto di Roma di via della Pineta Sacchetti 199. I candidati selezionati entreranno a far parte dell’organico della prima annualità sperimentale della Junior Company già avviata all’interno della Scuola del Balletto di Roma per l’anno accademico 2024/25 e il cui debutto per il primo lavoro coreografico in prima nazionale è fissato per il 10-11-12 ottobre nella stagione 2025/26 della Filarmonica Romana al Teatro Olimpico di Roma.
Balletto di Roma Junior Company, cui si accede previa audizione per giovani danzatori in possesso di ottime basi di studio della danza e di particolari qualità artistiche, opererà parallelamente a tutte le fasi di attività programmate dalla Compagnia dei professionisti del Balletto di Roma, interagendo con essa in piani di formazione basati sul repertorio storico della stessa Compagnia romana e su nuove proposte coreografiche e progetti artistici appositamente creati. L’offerta formativa biennale seguirà quindi un percorso altamente professionalizzante con possibilità d’inserimento in momenti di esperienze lavorative sui palcoscenici teatrali nazionali e internazionali e in altre forme di spettacolo dal vivo che saranno programmate durante tutto il biennio. Saranno studiate e messe in scena opere di importanti autori della scena nazionale e internazionale, tratte dal repertorio della Compagnia, come Micha van Hoecke, Fabrizio Monteverde, Massimiliano Volpini, Valerio Longo, a quelle più contemporanee di Andrea Costanzo Martini, Chris Haring, Itamar Serussi, cui si aggiungono nuovi lavori per giovani coreografi emergenti. Per gli allievi fuori sede più meritevoli e in base al proprio ISEE familiare la Direzione metterà a disposizione borse di studio annuali. Le attività formative saranno costituite da 1000 ore di studio teorico pratico più tutte le ore necessarie in palcoscenico per la realizzazione di esperienze di prove e spettacolo che saranno programmate dalla Direzione. Le lezioni avranno durata accademica a partire dal 1° ottobre 2025 con pause festive ed estive programmate dalla direzione. Le audizioni in presenza per i candidati selezionati si terranno sabato 3 maggio e domenica 1° giugno 2025 presso la sede del Balletto di Roma di via della Pineta Sacchetti 199. I candidati selezionati entreranno a far parte dell’organico della prima annualità sperimentale della Junior Company già avviata all’interno della Scuola del Balletto di Roma per l’anno accademico 2024/25 e il cui debutto per il primo lavoro coreografico in prima nazionale è fissato per il 10-11-12 ottobre nella stagione 2025/26 della Filarmonica Romana al Teatro Olimpico di Roma.